IX CONFERENZA NAZIONALE DEI MUSEI D’ITALIA
AMACI – AMEI – ANMLI – ANMS – Case della Memoria – ICOM Italia – SIMBDEA
Torino, 10 novembre 2015 (Aula Magna della Cavallerizza Reale, Via Verdi 9)
Fu proprio in occasione del Congresso ANMS di Torino del 2004 che venne istituita la Conferenza permanente delle Associazioni museali italiane che da allora si riunì ogni anno.
La IX Conferenza Nazionale dei Musei d’Italia, promossa dalla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane, si svolgerà a Torino il 10 novembre 2015 nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale dell’Università (via Verdi, 9) sul tema “Le Associazioni museali per la riforma”.
La Conferenza Permanente si è posta quest’anno l’obiettivo di apportare il contributo unitario delle Associazioni museali italiane alle modalità attuative della riforma, partendo dalle approfondite elaborazioni metodologiche sviluppate negli ultimi anni (Atto di indirizzo, Carta delle professioni museali), riviste alla luce delle prospettive offerte dall’istituzione del Sistema Museale nazionale previsto dalla riforma.
Il punto di vista costruttivo delle Associazioni museali italiane sarà il tema del mattino, focalizzando l’attenzione sulla riforma dei Musei a un anno dalla sua approvazione. La sessione pomeridiana ospiterà relazioni su varie realtà museali e di sistema che illustrano il tema della complementarietà del patrimonio culturale diffuso. La Conferenza Nazionale dei Musei 2015, rappresenterà il momento conclusivo di questo processo, in cui saranno presentati i risultati del lavoro svolto in questi mesi dalla Conferenza Permanente e costituirà l’occasione per discutere in modo costruttivo eventuali altri aspetti della riforma.
Ore 9.30 – Registrazione (partecipazione libera)
Ore 10.00 – Saluti istituzionali
Prima sessione – La riforma dei Musei un anno dopo
Ore 10.30 – Introduzione e relazioni delle associazioni
Angela Rorro (Consigliere AMACI)
Domenica Primerano (Presidente AMEI)
Anna Maria Montaldo (Presidente AMLI)
Fausto Barbagli (Presidente ANMS)
Adriano Rigoli (Presidente Case della Memoria)
Pietro Clemente (Presidente onorario SIMBDEA)
Daniele Jallà (Presidente ICOM Italia)
Ore 12.30 – Discussione e conclusioni a cura di Claudio Rosati
Ore 13.00 – Pausa pranzo
Seconda sessione – L’unità culturale del patrimonio dei Musei
Ore 14.00 – Relazioni di
per ANMS: Giacomo Giacobini
per ICOM Italia: Guido Vaglio
per SIMBDEA: Pietro Clemente
per AMACI: (relatore da confermare)
per Case della Memoria: Adriano Rigoli (da confermare)
per ANMLI: Enrica Pagella
per AMEI: Gianluca Popolla
per ANAI: Augusto Cherchi
per AIB: Enzo Borio (da confermare)
Ore 16.15 – Discussione e conclusioni
Ore 17.00 – Presentazione in aula del nuovo percorso espositivo del Museo Egizio di Torino
Ore 17.30-19.30 – Visita libera (a porte chiuse) al Museo Egizio (massimo 100 persone)
Seguirà, dall’11 al 13 novembre, il XXV Congresso dell’ANMS “Cose di scienza. Le collezioni museali: tutela, ricerca ed educazione”.