Nel settore museale c’è una forte necessità di formare e aggiornare il personale, soprattutto quello che lavora a contatto con il pubblico.
Il museo è una azienda (pubblica o privata) che esegue una notevole quantità di funzioni al suo interno, da quelle più tradizionali e tipiche del sistema museale
italiano: la conservazione dei reperti e delle opere, l’allestimento delle sale, la didattica, a quelle più attuali come la comunicazione, il marketing, la gestione
dell’accoglienza e l’uso delle nuove tecnologie.
Per lavorare in queste realtà quindi, occorrono molteplici competenze e numerose professionalità, per molte di esse è necessario un percorso formativo speci.co.
Il percorso che intendiamo proporre si rivolge a coloro che possiedono un diploma o una laurea che lavorano o intendono lavorare presso un museo. Lo scopo è
quello di far acquisire loro le competenze necessarie per operare con la massima e.cienza all’interno di strutture museali, oppure per perfezionare le competenze
già in loro possesso.
La proposta formativa si articola in 6 moduli della durata di complessive 12 ore ciascuno da svolgersi nei giorni di venerdì e sabato. Le lezioni inizieranno il 12 gennaio
2018 e proseguiranno .no ad aprile.
Ogni lezione prevede una parte frontale interattiva, durante la quale saranno illustrati dal docente gli argomenti dedicati e una seconda parte che prevede la
presentazione di metodi di lavoro, buone prassi ed esempi applicati con successo da varie realtà museali regionali e nazionali. Per alcuni moduli sarà dato ampio
spazio ad attività di role playing.
CONTENUTI:
Comunicazione
La lezione tratterà nozioni generali di comunicazione, rapporti con il pubblico, comunicazione museale, nozioni di social media communication, nozioni di storytelling.
Allestimenti museali
Questa lezione permette di acquisire nozioni sulla progettazione, montaggio e manutenzione di allestimenti museali per l’esposizione delle opere (vetrine, arredi,
supporti vari) e di quanto serve per i visitatori (pannelli, cartellonistica e strumentazioni tecnologhiche).
Legislazione dei beni culturali
Nel corso degli ultimi anni sono state varate varie riforme sia della legislazione dei beni culturali che della legislazione sui musei nazionali e locali. In questa lezione
si esporranno le leggi e le principali modi.che avvenute recentemente.
Marketing
Lezione dedicata al marketing culturale, a!rontando temi quali la gestione delle analisi di pubblico, valutazione della customer satisfaction, web marketing, benchmarketing
museale.
Accoglienza e informazione
Accogliere il pubblico è essenziale per i musei, verranno illustrate strategie di
comunicazione diretta per l’accoglienza del pubblico e istruiti i partecipanti su
come poter interagire con i visitatori, coinvolgerli ed informarli.
Organizzazione di eventi e fundraising
Nelle due giornate verranno illustrate sia le modalità di organizzazione di eventi
ed iniziative culturali nei musei, sia le principali operazioni di fundraising, oggi
sempre più importanti nella dinamica di sviluppo delle attività museali.
DESTINATARI:
Persone che già lavorano in musei come operatori dei servizi di base: accoglienza,
informazione, biglietteria, sorveglianza in sala, ecc. Tutti coloro che intendono
lavorare in musei o strutture similari.
FACULTY: il corpo docente è composto da esperti di settore provenienti dal
mondo accademico e delle professioni.
SCADENZA DELLE ISCRIZIONI: 3 gennaio 2018
INFO ED ISCRIZIONI: corsi@siafvolterra.eu, tel. 0588-81266